Lifestyle, Health and College Life
On June 9th Anna Odone and Stefano Cacitti will visit College and will outline a questionnaire that she and her colleagues have devised and that addresses lifestyle and health issues of students living in the Colleges of the University of Pavia. The presentation will take place at 6.00 pm in the College lecture theatre and a flyer illustrating the scope of the questionnaire and the study is available here. All College students are invited to attend.
Lifestyle is a key health - and disease - determinant and it is important to have reliable information on the lifestyle of members of the collegiate community of the University of Pavia in order for Colleges and University to discourage practices that harm students health (unsafe sex, smoking, alcohol and drug abuse, etc) and promote practices that support healthy living and strong academic achievements. The format of the questionnaire preserves anonimity and over 700 students from other Colleges have returned it. Collegio Volta therefore hopes that its students will participate and make a strong contribution to this valuable study.
Speaker
Anna Odone is professor of Public Health at the University of Pavia and a member of Consiglio Superiore di Sanità (Italian Ministry of Health). Stefano Cacitti is a postgraduate medical student in Public Health.
Riconoscimento e tutela dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere: tra diritto costituzionale e diritto penale
26 May 2022. Luciana Goisis, University of Sassari and Angelo Schillaci, University of Rome La Sapienza
Riconoscimento e tutela dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere: tra diritto costituzionale e diritto penale
Gioverdì 26 Maggio 2022 alle ore 11.00 nell'Aula del Collegio Luciana Goisis dell’Università di Sassari e Angelo Schillaci dell'Università di Roma la Sapienza e terranno un seminario dal titolo Riconoscimento e tutela dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere: tra diritto costituzionale e diritto penale. Il seminario è il terzo di una serie di quattro seminari dedicati al tema dell'Identità di genere e inclusività organizzato dalla Volta Political Society e che si terranno rispetitticamente il 16, 19, 23 e 26 Maggio corrente. Il poster della serie è disponibile a questa pagina. Il link per partecipare al seminario del 26 Maggio via zoom è il seguente:
https://us02web.zoom.us/j/84874443234?pwd=peH-TOTd9jeiTgBqDFA1FIOvSNlO96.1
Tutti gli studenti del Collegio sono invitati a partecipare a questa serie che tocca temi di grande interesse per la società in generale e per i giovani in modo particolare. Il Collegio ringrazia Ludovica Ferrero, segretaria della Volta Political Society per il suo impegno nell'organizzare questa importante serie di seminari.
_____________________________________
Abstract
L’intervento di L Goisis affronterà il rapporto fra omosessualità, omotransfobia e diritto penale, con un alcuni cenni comparatitici ai crimini d'odio omotransfobico, per poi analizzare le argomentazioni contrarie alla criminalizzazione dell'omotransfobia, le quali verranno confutate sul piano politico-criminale e dei principi penalistici. La relazione si concluderà con una proposta de lege ferenda che, pur mantenendone l'impianto, vada oltre il DDL Zan. L’intervento di A Schillaci avrà ad oggetto lo stato della legislazione italiana in materia di affermazione dell'identità di genere e, in particolare, le interpretazioni e i limiti della legge n. 164/1982. L'esame del procedimento di rettificazione anagrafica verrà condotto alla luce della giurisprudenza costituzionale e della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che - riconoscendo nell'affermazione dell'identità di genere il contenuto di un diritto fondamentale tutelato, rispettivamente, dalla Costituzione e dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali - ne hanno progressivamente chiarito la portata, definendo le più corrette modalità per la sua attuazione da parte del legislatore.
Biografie
Luciana Goisis. L Goisis è Professore Associato di Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, ove è titolare del Corso di Criminologia, Diritto Penale commerciale, Diritto Penale II, Diritto Penale internazionale e Diritto Penale antidiscriminatorio. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale, quale Professore Ordinario, nel settore concorsuale 12/G1–Diritto Penale. È membro del collegio docenti del dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Sassari. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nonché a numerosi convegni nazionali e internazionali. Membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale, questi, tra gli altri, gli interessi di ricerca: il sistema sanzionatorio, le cause di giustificazione e le scusanti, l’istituto della provocazione, il diritto penale internazionale e umanitario, la corruzione internazionale, il sovraffollamento carcerario, il multiculturalismo, le nuove forme di riduzione in schiavitù, nonché, segnatamente, la violenza di genere. Più di recente si dedica allo studio del diritto penale antidiscriminatorio e dei crimini d’odio razziale, religioso, omotransfobico e di genere in particolare, tema su cui è stata audita in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Su questi ambiti di ricerca si focalizzano le pubblicazioni scientifiche (articoli su rivista, opere collettanee e monografiche, voci di trattati e commentari).
Angelo Schillaci A Schillaci è Professore associato di Diritto pubblico comparato. Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia nel settore concorsuale 12/E2 (Diritto comparato). In precedenza, è stato ricercatore a tempo determinato (cat. B) e assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato nel Dipartimento di Scienze giuridiche di “Sapienza” Università di Roma e assegnista di ricerca in Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Teramo. Dall’A.A. 2011/2012 all’A.A. 2014/2015 ha avuto incarichi di insegnamento nell’Università di L’Aquila. Nel 2008, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso “Sapienza” Università di Roma e il titolo di Doctor en Derecho presso la Universidad de Granada (Spagna). È stato componente di progetti di ricerca in Italia e all’estero ed è attualmente PI di un progetto di ricerca di Ateneo (cat. medio), finanziato su base competitiva. Fa parte del Comitato di redazione e del Comitato editoriale di GenIUS – Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere e del Comitato editoriale della Revista de Derecho constitucional europeo; è collaboratore e redattore del portale di studi giuridici Articolo29.it. Dal 2011 collabora con la Fundación Peter Häberle, istituita presso la Universidad de Granada (Spagna). Svolge inoltre attività di consulenza giuridica presso enti pubblici e associazioni. Come professore invitato, ha svolto corsi e lezioni nella Universidad de Granada (Spagna), nella Universidade de Lisboa (Portogallo), nella Pontificia Universidade do Rio Grande do Sul (Brasile), nella Uninove di Sao Paulo (Brasile), nella Universidade Positivo di Curitiba, nell’Instituto de Direito Publico di Brasilia e in numerose Università italiane. È autore di due monografie (Le storie degli altri. Strumenti giuridici del riconoscimento e diritti civili in Europa e negli Stati Uniti, Napoli, Jovene, 2018; Diritti fondamentali e parametro di giudizio. Per una storia concettuale delle relazioni tra ordinamenti, Napoli, Jovene, 2012) e di numerosi articoli e saggi riguardanti la tutela multilivello dei diritti fondamentali, il riconoscimento della vita familiare omosessuale e dell’omogenitorialità, la tutela dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, l’obiezione di coscienza, la tutela della dignità alla fine della vita e i diritti della sfera riproduttiva. Ha curato tre volumi collettanei: Le nuove frontiere del diritto dell'immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza (con F. Angelini e M. Benvenuti), Napoli, Jovene, 2011; Omosessualità, eguaglianza, diritti. Desiderio e riconoscimento, Roma, Carocci, 2014; Riproduzione e relazioni. La surrogazione di maternità al centro della questione di genere (con B. Pezzini e M. Caielli), CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere - Università degli Studi di Torino, 2019. Ulteriori pubblicazioni riguardano la disciplina giuridica delle migrazioni, il rapporto tra libertà e sicurezza nel contrasto al terrorismo internazionale, la storia costituzionale e la storia del pensiero giuridico (con saggi relativi al pensiero filosofico-giuridico di Aldo Moro, alla riflessione di Peter Häberle sulle garanzie procedurali dei diritti fondamentali e all’influenza del pensiero femminista sul pensiero giuridico). Si è inoltre occupato del principio di solidarietà nel processo di integrazione europea, del ruolo dei movimenti nelle trasformazioni contemporanee della democrazia e, di recente, dell’impatto del populismo sulla tenuta della democrazia costituzionale in Europa..
Espressioni del genere: autodeterminazione oltre il binarismo
23rd May 2022. Anna Maria Curti, Bussole LGBT and Marina Miscioscia, University of Padua
Espressioni del genere: autodeterminazione oltre il binarismo
Lunedì 23 Maggio 2022 alle ore 18.00 nell'Aula del Collegio Anna Maria Corti Presidente e Socia fondatrice dell’Associazione lombarda BussoleLGBT e Marina Miscioscia dell'Università di Padova e terranno un seminario dal titolo Espressioni del genere: autodeterminazioni oltre il binarismo. Il seminario è il terzo di una serie di quattro seminari dedicati al tema dell'Identità di genere e inclusività organizzato dalla Volta Political Society e che si terranno rispetitticamente il 16, 19, 23 e 26 Maggio corrente. Il poster della serie è disponibile a questa pagina. Il link per partecipare al seminario del 23 Maggio via zoom è il seguente:
https://us02web.zoom.us/j/87953649476?pwd=iAWkGcATgVW0PnHHAFBjT2IsLL1R5X.1
Tutti gli studenti del Collegio sono invitati a partecipare a questa serie che tocca temi di grande interesse per la società in generale e per i giovani in modo particolare. Il Collegio ringrazia Ludovica Ferrero, segretaria della Volta Political Society per il suo impegno nell'organizzare questa importante serie di seminari.
___________________________________
Abstract
L’intervento di AM Curti si focalizzerà sulle declinazioni dell’identità di genere, con un focus specifico sulla disforia di genere nei suoi aspetti clinici e psicodiagnostici, e nei possibili iter di trattamento, attraverso un breve excursus della storia di questa diagnosi e della messa in discussione della sua necessità e utilità. L’intervento di M Miscioscia mira a definire il costrutto multidimensionale di identità sessuale ed analizzare nello specifico una delle dimensioni che la compongono: l’identità di genere, come essa si sviluppa nel corso dello sviluppo, le sue molteplici sfaccettature oltre il binarismo, soffermandosi infine sui fattori di rischio e sui fattori di protezione che possono influenzare il benessere psicologico della persona transgender, gender non-conforming o non-binary.
Biografie
Anna Maria Curti. AM Curti, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha conseguito il Master in Clinica e Consulenza delle Identità Sessuali presso Sipsis. E’ membro IARPP, l’International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy. Dal 2018 è presidente e socia fondatrice di BussoleLGBT, associazione lombarda che nasce con l’obiettivo di occuparsi di ricerca, formazione e attività clinica relativamente alle tematiche delle identità sessuali. E’ membro del Comitato scientifico di Casa della Psicologia, il luogo voluto dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia ove far incontrare i professionisti della psicologia con altre discipline e soprattutto con la cittadinanza, ideando e organizzando la programmazione culturale dell’Ordine.
Marina Miscioscia. M Misciosia, psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Si occupa di benessere e salute mentale in età evolutiva, benessere e salute mentale delle minoranze di genere e sessuali e genitorialità e relazioni familiari in situazioni tipiche e atipiche. Lavora in convenzione SSN presso la UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedale Università di Padova dove si occupa di psicopatologia dell’età evolutiva, sostegno alla genitorialità e percorsi di affermazione di genere.
Lingua e giustizia di genere
19th May 2022. Stefania Cavagnoli, University of Rome Tor Vergata and Francesca Cesarano, San Raffaele University
Lingua e giustizia di genere
Giovedì 19 Maggio 2022 alle ore 18.00 nell'Aula del Collegio Stefania Cavagnoli dell'Università di Roma Tor Vergata e Francesca Cesarano dell' Università Vita-Salute San Raffaele terranno un seminario dal titolo Lingua e giustizia di genere. Il seminario è il secondo di una serie di quattro seminari dedicati al tema dell'Identità di genere e inclusività organizzato dalla Volta Political Society e che si terranno rispetitticamente il 16, 19, 23 e 26 Maggio corrente. Il poster della serie è disponibile a questa pagina. Il link per partecipare al seminario del 19 Maggio via zoom è il seguente:
https://us02web.zoom.us/j/81781951451?pwd=1w2nMmusEgZouR5bhEEfxIfOi8FeL_.1
Tutti gli studenti del Collegio sono invitati a partecipare a questa serie che tocc.a temi di grande interesse per la società in generale e per i giovani in modo particolare. Il Collegio ringrazia Ludovica Ferrero, segretaria della Volta Political Society per il suo impegno nell'organizzare questa importante serie di seminari.
___________________________________
Abstract
“si scrive sessismo, si legge la vita segnata dal proprio sesso”. S Cavagnoli offrirà una riflessione sul tema della discriminazione di genere a partire dal ruolo della lingua, degli stereotipi, dei pregiudizi. A partire da esempi concreti, che tutti/e produciamo nella comunicazione quotidiana e in quella specialistica. Cosa è il misgendering e perché è sbagliato? Analizzeremo insieme alla Dott.ssa Cesarano le ragioni che giustificano la condanna di questa pratica e i doveri politici e morali che ne derivano, partendo dalle riflessioni di Stephany Kapusta (2016).
Biografie
Stefania Cavagnoli. Stefania Cavagnoli insegna glottodidattica e linguistica applicata presso l’Università di Roma Tor Vergata. E’ stata direttrice del CLA di Ateneo, è componente del CUG di Ateneo e componente esperta della Commissione pari opportunità della Provincia autonoma di Trento. I suoi campi di ricerca sono l’educazione plurilingue e la comunicazione specialistica, in particolare quella giuridica. Il filo rosso che lega le sue ricerche, tutte di tipo interdisciplinare, è costituito dall’attenzione alla lingua di genere. In questi campi ha pubblicato volumi a livello nazionale e internazionale (fra cui Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile, 2013; Gender in legislative languages, 2020; Educare al plurilinguismo, 2011; Crescere nel plurilinguismo, 2020; Sessismo, 2021).
Francesca Cesarano. Francesca Cesarano è una dottoranda in Filosofia Politica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha conseguito la laurea triennale in filosofia all’Università degli Studi di Pavia e un master in Teoria Politica all’Università di Sheffield, in Regno Unito. Attualmente sta collaborando con il Centro di ricerca Identity, Diversity and Inclusion della Vrije Universiteit di Amsterdam per un studio sulla regolamentazione dei rapporti fra medici di base e minoranze culturali in Olanda. La sua ricerca analizza il conflitto fra istanze femministe e tutela delle minoranze culturali.
Gender Identity and Inclusivity
The Volta Political Society has organised a major series of seminar on Gender Identity and Inclusivity with a special focus on the Italian perspective of these issues. The seminar series will include a total of 8 speakers who will contribute to 4 double seminars on May 16th, 19th, 23rd and 26th. A more extensive introduction to the series in Italian is available below and the poster of the series is available here. Extra information about individual seminars is available in the Seminars section of the College website. All seminars in this series will be in Italian.
The seminars will be held in the College lecture theatre at the times specified in the poster and below but can also be attended remotely through the links below. All College students are warmly invited to attend a seminar series that addresses significant issues that impact on the personal life of a number of people, including many young people. The College would like to express its thanks to Ludovica Ferrero, secretary of the Volta Political Society, for the outstanding commitment and resolve she demonstrated toward the organisation of this seminar series.
Schedule & Links
MP Torrioni/V Tripodi, 16 Maggio, ore 18.00
Sesso e genere tra differenze e stereotipi
https://us02web.zoom.us/j/87680374287?pwd=GyaZEozTuG3Ie1RJaAN_0sHCAsqtNG.1
S Cavagnoli/F Cesarano, 19 Maggio, ore 18.00
Lingua e giustizia di genere
https://us02web.zoom.us/j/81781951451?pwd=1w2nMmusEgZouR5bhEEfxIfOi8FeL_.1
AM Curti/M Misciosia, 23 Maggio, ore 18.00
Espressioni del genere: autodeteminazione oltre il binarismo
https://us02web.zoom.us/j/87953649476?pwd=iAWkGcATgVW0PnHHAFBjT2IsLL1R5X.1
L Goisis/A Schillaci, 26 Maggio, ore 11.00
Riconoscimento e tutela dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere: tra diritto costituzionale e diritto penale
https://us02web.zoom.us/j/84874443234?pwd=peH-TOTd9jeiTgBqDFA1FIOvSNlO96.1
Context & Introduction
Il ciclo di seminari Identità di genere e inclusività: a che punto siamo ha come obiettivo quello di accompagnare gli studenti e le studentesse in un percorso che permetta loro di acquisire una maggiore consapevolezza rispetto al tema dell’inclusività legata all’identità di genere e all’orientamento sessuale, ad oggi questione centrale nel dibattito pubblico. Il 2020 non è stato solo l’anno della pandemia da Coronavirus. Numerosi sono stati i casi di cronaca relativi ad atti d’odio legati all’identità di genere e all’orientamento sessuale delle vittime. Perché parliamo di atti e non di crimini d’odio? Perché in Italia non vi è una legge che riconosca le aggressioni di matrice omolesbobitransfobica e legate dall’identità di genere della vittima come crimini d’odio. Questo è il motivo per cui fino a pochi mesi fa si è assistito alla discussione della proposta di legge di iniziativa parlamentare, cd DDL Zan, che ha conosciuto non pochi ostacoli. Nel mese di ottobre tale disegno di legge è stato definitivamente affossato. Questo a dimostrazione di quanto i suddetti temi siano ancora oggetto di forti resistenze. L’Associazione Studenti del Collegio Alessandro Volta insieme alla sua Political Society ha individuato quattro aree tematiche che verranno sviluppate in quattro incontri distinti: la sfera sociologica, culturale e filosofica del concetto di genere; linguaggio inclusivo e misgendering; la sfera psicologica e multidimensionale dell’identità di genere; gli aspetti legali relativi al riconoscimento e alla tutela dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. Il Collegio ospiterà otto relatori prestigiosi, provenienti dal panorama accademico italiano, i quali, grazie ai loro studi e alla loro esperienza, analizzeranno tali tematiche.
Sesso e genere tra differenze e stereotipi
16th May 2022. Maria Paola Torrioni, University of Turin and Vera Tripodi, Turin Polytechnic
Sesso e genere tra differenze e stereotipi
Lunedì 16 Maggio 2022 alle ore 18.00 nell'Aula del Collegio Maria Paola Torrioni dell' Università di Torino e Vera Tripodi del Politecnico di Torino terranno un seminario dal titolo Sesso e genere tra differenze e stereotipi. Il seminario è il primo di una serie di quattro seminari dedicati al tema dell'Identità di genere e inclusività organizzato dalla Volta Political Society che si terranno rispetitticamente il 16, 19, 23 e 26 Maggio corrente. Il poster della serie è disponibile a questa pagina. Il link per partecipare al seminario del 16 Maggio via zoom è il seguente:
https://us02web.zoom.us/j/87680374287?pwd=GyaZEozTuG3Ie1RJaAN_0sHCAsqtNG.1
Tutti gli studenti del Collegio sono invitati a partecipare a questa serie che tocc.a temi di grande interesse per la società in generale e per i giovani in modo particolare. Il Collegio ringrazia Ludovica Ferrero, segretaria della Volta Political Society per il suo impegno nell'organizzare questa importante serie di seminari.
________________________________
Abstract
Cosa significa essere uomo nelle società contemporanee? Cosa c’è di biologicamente fondato nel modo in cui gli uomini mettono in scena le loro maschilità? Esistono tanti modi in cui si possono declinare le identità maschili ma spesso prevale il modello della maschilità egemone costruito attorno ai mandati dell’antifemminilità e dell’eterosessualità. A partire da una prospettiva sociologica, l’intervento della Prof.ssa Torrioni intende fornire alcune chiavi di lettura per capire la maschilità contemporanea, le false narrazioni che la circondano e ragionare sulla radicalizzazione misogina che caratterizza i vari contesti sociali (ad esempio il mondo virtuale) e che favorisce la persistenza di vecchie e nuove forme di violenza sulle donne. Storicamente, la filosofia ha offerto una caratterizzazione negativa del femminile e, propagando la convinzione che la razionalità fosse una prerogativa maschile, ha contribuito a escludere le donne dalle pratiche scientifiche e dalla sfera conoscitiva. La differenza tra donne e uomini è esclusivamente culturale oppure c’è un fondamento oggettivo nelle categorie sessuali? I sessi sono davvero solo due e, se così, a che cosa si riduce – da un punto di vista puramente biologico – la differenza tra maschio e femmina? L’intervento della Prof.ssa Tripodi è diviso in due parti. Nella prima parte, verrà illustrata la distinzione tra sesso/genere e la caratterizzazione negativa del femminile offerta dalla filosofia. Nella seconda parte, l’attenzione sarà posta su stereotipi di genere e casi di ingiustizia epistemica.
Biografie
Paola Maria Torrioni. Paola Maria Torrioni è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Culture Politica e Società dell’Università di Torino. Tra i suoi temi di ricerca vi sono i processi di socializzazione familiare, le dinamiche di genere nella cura verso bambini e anziani, la violenza maschile contro le donne. È responsabile scientifica del progetto V.A.R.CO. – Violenza contro le donne: Azioni in Rete per prevenire e Contrastare e coordina l’Osservatorio MU.S.I.C – Mutamento sociale e Innovazione Culturale; è referente dello Sportello Antiviolenza dell’Università di Torino.
Vera Tripodi. Vera Tripodi è Rtd-B in filosofia morale presso il DET (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni) del Politecnico di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Logica ed Epistemologia presso la Sapienza Università di Roma. Prima di assumere l'incarico al Politecnico, ha lavorato come ricercatrice di tipo A (Rtd-A) presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano "La Statale". In precedenza, ha svolto la sua attività di ricerca come post-doc presso l'Università di Torino, l'Università di Barcellona, l'Università di Oslo e la Columbia University (New York). È specializzata in etica della tecnologia, bioetica, filosofia ed etica femminista, ontologia sociale. È socia fondatrice e vice presidente di SWIP ITALIA (The Society for Women in Philosophy – Italy). Il suo ultimo libro, curato insieme a Enrico Terrone, è "Being and Value in Technology" (Palgrave 2022).
Giovanni Borsatti
At 6.00 pm on Friday the 29th of April in the chapel of Collegio Borromeo there will be a service to celebrate the life of Giovanni Borsatti, the 6th year medical student of Collegio Borromeo and the University of Pavia who died in a mountaineering accident on the 13th of April 2022 at Piani di Artavaggio (Moggio, Lecco) in Valsassina.
Don Alberto Lolli, the dean of Collegio Borromeo, invites all members of Collegio Volta to join this service and College expects many of its students to join the dean and students of Collegio Borromeo to remember the life and work of their student and friend Giovanni Borsatti.
CAR T Cells
Franco Locatelli will give the 2021/22 Marco Fraccaro lecture entitled Engineering somatic cells to cure inherited congenital disorders and neoplasia at 5.00 pm on May 11th in the lecture theatre of Collegio Cairoli.
F Locatelli is the director of the Department of Paediatric Haematology and Oncology of the Ospedale Bambin Gesù in Rome and since February 2019 he serves as Chair of Consiglio superiore di Sanità, the main advisory board if the Italian Ministry of Health on matters of Public Health. He also chaired more recently until the 30th of March 2022 the Covid-19 'Comitato Tecnico Scientifico' of the Italian Ministry of Health.
The Marco Fraccaro is given each year by a distinguished medical scientist in order to commemorate the life and work of Marco Fraccaro, a pioneer in medical genetics and medical research and professor of Medical Genetics at the University of Pavia from 1962 to 2001. The lecture is organised jointly by Collegio Cairoli, the College which M Fraccaro directed from 1971 to 2002 and Collegio A Volta.
Further information about the 2021/22 M Fraccaro lecture can be found at this page and the poster of the lecture is available at this link.
Image
Several CAR-T cells (white) attacking a cancer cell. Courtesy of Steve Gschmeissner, Science Photo Library.
Engineering somatic cells to cure inherited congenital disorders and neoplasia (M Fraccaro lecture 2021/22)
11 May 2022.
Franco Locatelli, Ospedale del Bambin Gesù, Rome
At 5.00 pm on the 11th of May 2022 Franco Locatelli will give the 2021/22 M Fraccaro lecture entitled Engineering somatic cells to cure inherited congenital disorders and neoplasia in the lecture theatre of Collegio Cairoli. The poster os the lecture is available at this link.
F Locatelli is the director of the Department of Paediatric Haematology and Oncology of the Ospedale Bambin Gesù in Rome and since February 2019 he serves as Chair of Consiglio superiore di Sanità, the main advisory board if the Italian Ministry of Health on matters of Public Health. He also chaired more recently until the 30th of March 2022 the Covid-19 'Comitato Tecnico Scientifico' of the Italian Ministry of Health. More details about F Locatelli's academic career are given below. The Marco Fraccaro is given each year by a distinguished medical scientist in order to commemorate the life and work of Marco Fraccaro, a pioneer in medical genetics and medical research and professor of Medical Genetics at the University of Pavia from 1962 to 2001. The lecture is organised jointly by Collegio Cairoli, the College which M Fraccaro directed from 1971 to 2002 and Collegio A Volta. Further details of M Fraccaro's life and work are also given below.
Biography
F Locatelli graduated in Medicine and Surgery ate the University of Pavia, where he also obtained the specialization in Pediatrics and Hematology. He is currently the Head of the Department of Paediatric Haematology and Oncology, IRCCS Bambino Gesù Children’s Hospital, Rome and Full Professor of Pediatrics at the Sapienza, University of Rome, Italy. He leads the largest programme of childhood allogeneic haematopoietic stem cell transplantation (HSCT) in Italy and was recently appointed President of the Italian Higher Council of Health (Consiglio Superiore di Sanità), the technical scientific advisory body to the Ministry of Health. In 2005, he also received the Gold Medal for merits in public health by the President of the Italian Republic. F Locatelli is an expert in haematological and oncological malignancies of childhood. He has been the President of the Italian Association for Pediatric Hematology-Oncology from
2004–2006, and served as chairman of the EWOG-MDS consortium from 2005 to 2011. Currently, he coordinates the national protocols for children with newly diagnosed acute myeloid leukaemia and relapsed acute lymphoblastic leukaemia (ALL). He has implemented in Italy the first-in-human academic studies on children with CD19+ lymphoid malignancies using 2nd-generation retroviral chimeric antigen receptor (CAR) T cells and on children with GD2+ neuroblastoma. Professor Locatelli is also involved in the development and validation of gene therapy approaches in patients with thalassaemia and sickle cell disease and he has extensive experience in running Phase I/II clinical trials. He is the author or co-author of 1.030 peer-reviewed articles published in international journals and he has an overall impact factor above 5000 and an H-index of 97 (Scopus source).
Marco Fraccaro
Marco Fraccaro (26 September 1926 - 2 April 2008) was a distinguished geneticist and Professor of Human Genetics at the University of Pavia for over thirty years. Born in Pavia, he attended the local Liceo Classico Ugo Foscolo with and the Medical School of the University of Pavia where he graduated in 1950. After a few years at the local Institute of Pathological Anatomy he moved to Lionel Penrose in the Galton Laboratory at UCL in 1954 with a fellowship from the British Council and, a year later, to Jan Book’s laboratory in Uppsala where he stayed until 1958 during which time he met his future wife Inga. In 1960, he moved to the newly formed MRC Population Genetics Research Unit in Oxford under Alan Stevenson where he continued his work on cytogenetics that he had initiated in Uppsala. He returned to Pavia in 1962 where he started a highly successful and productive laboratory with funding from NATO and EURATOM and where he took up the Chair of Human Genetics, which he held until 2001.
Throughout his research Marco Fraccaro focussed primarily on sex chromosome abnormalities, especially the genetic abnormalities responsible for abnormal physical and sexual development, but he contributed to several other areas of Genetics such as the distribution in the population of specific types of congenital malformations and the effect of radiation on chromosomes of cells. Marco Fraccaro was deeply attached to Pavia and Oxford and there was hardly a conversation in which he failed to mention the life and history of these two cities. His love for Oxford was also expressed in a small book of quotations (Oxford for strangers of all sorts) which he published in 1997. From 1971 until 2002 he was Master of Collegio Cairoli, one of the University Colleges at Pavia. He run the College informally and effectively and made Cairoli a place of learning and debate for students and staff. He also made it into a meeting point for modern visual arts by organising a successful series of exhibitions of modern artists that will enrich the College for years to come. Marco Fraccaro has been one of the defining personalities of the University of Pavia in the second half of the 20th century and the lecture aims to recognise his interests in Science and the Arts and his intellectual legacy.
Image
A CAR-T cells attacking a breast cancer cell. Courtesy of Marco Davila, Moffitt Cancer Centre.
College Interviews
Over the next two weeks the College will interview all undergraduate and MSc students in order to review academic progress, extracurricular work and the exam plans for June/July. The interviews will assist students to focus on their current work and maximise results.
Students will be notified individually about the date and time of their interview slots.
More...
Library Support (2021/22)
The College has activated library support. Support will be provided by three students: Alice Bertolazzo, Nicola Loizzo and Francesca Veneziani and will take place Monday to Friday from 6.00 to 7.00 pm for the current week (9th to 13th February) and from 5.00 to 6.00 pm in the following weeks and up to the end of July.
Alice, Nicola and Francesca can be contacted in the small office adjacent the College Board Room (the porter on duty can guide students to the office) and will be available to help with book loans or general advice on the titles available that will soon be searchable online on the College website. Alice. Nicola and Francesca can also be reached at this This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. outside the hours in which they are at work in the office.
Finally, the College has triggered a project of re-organisation of the two library rooms and aims to update members of Volta about the new room layouts before the Easter holiday.
Image: the JTM Needham College library (photograph by former Volta undergraduate S Tondi).
ElectroCardioGraphy
Sergio Leonardi, a young professor of Cardiology at the University of Pavia will give a 6 hour course on ElectroCardioGraphy in the College lecture theatre at 6.00 pm on the 26th of January, 10th of February and 24th of February. Lectures will be given in English and is open to all College medical students of the Golgi and Harvey Courses.
The poster of the Course is available here. A Course synopsis and a biographical sketch of the lecturer can be found at this page.
ElectroCardioGraphy
The Basic ElectroCardioGraphy Course is a 6 hours course offered to the students of Volta by Sergio Leonardi, a young professor of Cardiology at the University of Pavia. The Course will span three dates: January 26th, February 10th and February 24th 2022. Lectures will be held in English in the College lecture theatre at 6.00 pm. All medical students of Collegio A Volta, of both the Golgi and Harvey Course are warmly invited to attend the course. The poster of the Course is available here.
Course Synopsis
This 6-hour course aims to provide medical students the knowledge and skills necessary to perform systematic analyses of the normal ECG, of the most common normal variants, of the diagnostic principles of myocardial ischemia and infarction, and of the most important arrhythmias. Finally, rapid ECG interpretation in patients with acute cardiovascular disease will be discussed.
Biographical Sketch
Sergio Leonardi studied Medicine and Cardiology at the University of Pavia from 1999 to 2008) and worked at the Duke Research Institute in Durham, North Carolina from 2009 to 2012 and was awarded a Master of Health Science (MHS) degree by Duke University in 2012. He is a member of staff of Policlinico S Matteo since 2012 where he heads the Cardiovascular Clinical Research Centre from 2021 and a member of staff of the University of Pavia since 2018. He lectures undergraduate and graduate medical students at the University of Pavia on pathophysiology, diagnosis and management of patients with cardiovascular diseases and has an innovative and extensive research programme in clinical cardiology. He has contributed to a number of major clinical studies and has an outstanding record of published work in top medical journals (New Engl Med J, Lancet, etc).
Image
Courtesy of Digirad.
From Black-Hole Singularities to Cyclic Cosmology
20 January 2022.
Roger Penrose, Wadham College and Institute of Mathematics, University of Oxford
At 6.00 pm on 20th January 2022 English mathematician and Nobel laureate Sir Roger Penrose will give a lecture entitled: From Black-Hole Singularities toCyclic Cosmology. The lecture will be online and is accessible through this link.
Sir Roger Penrose, a member of Wadham College and the Institute of Mathematics at the University of Oxford, has made fundamental contributions to mathematcs and physics through his work on black holes and developed a new and attractive theory on the origin of the universe. He has written extensively and reached out to the lay public with a number of books including: The emperor's new mind (1989), The nature of space and time (with S Hawking, 1996), The road to reality (2004) and Cycles of time (2010). The poster of the lecture can be downloaded here. A short biography of Sir Roger's and a synopsis of the lecture are available below.
Biography
Sir Roger Penrose, was born in England, in Colchester, August 8, 1931. He studied Mathematics at University College London (BSc) and at the University of Cambridge where he was awarded a PhD degree in Pure Mathematics for his work in algebra and geometry and where he carried out further research after his PhD as a Research Fellow of St John's College.
In 1964 Sir Roger was appointed as a Reader at Birkbeck College, London and two years later he was promoted to Professor of Applied Mathematics there. In 1973 he was appointed Rouse Ball Professor of Mathematics at the University of Oxford where he is currently the Emeritus Rouse Ball Professor of Mathematics.
His research interests include many aspects of geometry, having made contributions to the theory of non-periodic tilings, general relativity theory and to the foundations of quantum theory.
Sir Roger was elected a Fellow of the Royal Society of London (1972) and a Foreign Associate of the United States National Academy of Sciences (1998). He has received numerous Prizes for his contributions to Mathematics and Physics including the Wolf Foundation Prize for Physics (jointly with Stephen Hawking for their studies of the universe); the Dannie Heinemann Prize from the American Physical Society and the American Institute of Physics; the Royal Society Royal Medal; the Dirac Medal and Medal of the British Institute of Physics; the Eddington Medal of the Royal Astronomical Society; the Naylor Prize of the London Mathematical Society; the Albert Einstein Prize and Medal of the Albert Einstein Society; the 2006 Communications Award of the Joint Policy Board for Mathematics (JPBM) in the US and the Nobel Prize for Physics in 2020.
Synopsis
The “singularity theorems” of the 1960s, demonstrated that large enough celestial bodies, or collections of such bodies, would, collapse gravitationally, to what are referred to as “singularities”, where the equations and assumptions of Einstein’s classical theory of general relativity cannot be mathematically continued. These singularities are normally expected to lie deep within what are now referred to as black holes, and would, themselves, not be observable from the outside. Nevertheless, their presence is regarded as fundamentally problematic for classical physics and it is argued that a quantum theory of gravity would be needed to resolve the issue.
Similar arguments (initiated by Stephen Hawking) apply also the “Big-Bang” picture of the origin of the universe, showing, again, the inevitability of a “singular” structure of such an initial state. However, a puzzling yet fundamental distinction between these two types of singularity is found, deeply connected with the 2nd law of thermodynamics, according which the “randomness” in the universe increases with time. It is hard to see how any ordinary procedures of “quantization” of the gravitational field can resolve this problem,
Nevertheless, a deeper understanding of the special nature of the Big Bang can be illuminated by examining it from the perspective of conformal geometry, according to which the Big-Bang singularity becomes non-singular, this being quite different from the situation arising from the singularities in black holes. In conformal geometry, big and small become equivalent, which can only hold for a singularity of the type we seem to find at the Big Bang. This situation is also relevant in relating the extremely hot and dense Big Bang to the extremely cold and rarefied remote future of a previous “cosmic aeon”, leading to the picture of conformal cyclic cosmology (CCC) according to which our Big Bang is viewed as the conformally continued remote future of a previous cosmic aeon. It turns out that there are now certain strong observational signals, providing some remarkable support for this highly non-intuitive but mathematically consistent CCC picture.
Image
A computer model of a black hole. Courtesy of https://www.shutterstock.com/images.